3 Marzo 2025

Cari genitori della Casa dei Bambini di Montanara,

Vi inoltriamo una nota importante dall’ATS della Val Padana.

——-

In seguito ad inchiesta epidemiologica effettuata per un caso di scarlattina e facendo seguito alle disposizioni fornite nella nota protocollo 35274/23 del 28/4/2023, si invia la nota informativa relativa all’oggetto.

È pervenuta alla scrivente Struttura segnalazione di un caso di scarlattina verificatosi in un alunno che frequenta la sezione ROSA della scuola in oggetto.

La scarlattina è una malattia infettiva causata dallo streptococco beta emolitico di gruppo A, caratterizzata da febbre elevata, mal di testa, mal di gola, comparsa di macchie cutanee localizzate al volto, al tronco, al collo, alle ascelle e all’inguine, dolore addominali o vomito, tonsille ingrossate, lingua di un caratteristico colore rosso (aspetto a fragola). Lo stesso batterio può causare anche una tonsillite.

Il contagio può diffondersi nelle collettività e avviene attraverso il contatto diretto con le goccioline di saliva emesse dai soggetti infetti attraverso la tosse, gli starnuti o anche semplicemente parlando.

In relazione al caso in oggetto è opportuna una sorveglianza per 7 giorni dall’ultimo contatto con il caso. Pertanto, in caso di comparsa di sintomi sospetti di malattia entro il 07/03/2025, è opportuno rivolgersi prontamente al proprio pediatra, comunicando che si è stati in contatto con un caso di scarlattina, per una tempestiva valutazione ed eventuale prescrizione di terapia antibiotica.

Sia in caso di scarlattina sia di tonsillite da streptococco è possibile il rientro in collettività dopo almeno 48 ore dall’inizio di idoneo trattamento antibiotico.

In assenza di sintomi, non è indicata l’esecuzione del tampone faringeo per la ricerca dello streptococco. L’attività didattica può continuare regolarmente.

Non sono necessarie disinfezioni dell’ambiente, ma è sufficiente un’accurata pulizia.

Il personale sanitario della scrivente struttura è a disposizione per eventuali ulteriori informazioni al n° 800384384 oppure 03763341 (MN) o 03724971(CR) oppure scrivendo a malattie.infettive@ats-valpadana.it .

Cordiali saluti
Il Responsabile SC
Medicina Preventiva nelle Comunità

Scarica la nota informativa (pdf)

Pubblicato da admin – 3 Marzo 2025